I Trigotti

Necessaria precisazione: e sia ben chiaro noi non siamo bigotti.

Mese: Aprile 2007 (Pagina 2 di 2)

IL MASSACRO DELLA SACRA SCRITTURA

Le blasfeme forbici di Lutero hanno prodotto sulla Sacra Scrittura devastazioni paragonabili a quelle che, sotto i vari regimi protestanti, giacobini e massonici europei (compreso quello sabaudo del “risorgimento”), si sono abbattuti sugli ordini religiosi.
Le alterazioni riguardano naturalmente passi che potrebbero dare ombra alla ribellione. Ad esempio, “Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa” (Matteo 16, 18) è divenuto, nella maggior parte delle Bibbie protestanti: “ …….. su questa pietra edificherò la mia comunità”. Tra le mutilazioni, oltre a diversi tagli, specie nei Salmi, si registra la mancanza di ben sette libri dell’Antico Testamento: Tobia, Giuditta, Sapienza, Ecclesiastico (o Siràcide), Baruc (uno dei profeti maggiori), e i due libri dei Maccabei. I temi trattati in tali libri sono in effetti assai ostici per un protestante. Vi si parla ad esempio dell’elemosina in suffragio dei defunti (Ecclesiastico, 7, 27), dei sacrifici pure in suffragio dei defunti (2° Maccabei, 12, 39-46), e quindi, indirettamente, del Purgatorio e della Comunione dei Santi. Altri testi si riferiscono al libero arbitrio (Ecclesiastico, 15, 11-22) e al fatto che non tutta la Rivelazione è contenuta nelle Sacre Scritture (1° Maccabei, 9, 22), da cui l’ovvia necessità di una Tradizione e di una gerarchia non infetta da modernismo che ne sia fedele custode. L’esclusione di tali libri viene giustificata col fatto che sarebbero “apocrifi”, perché di epoca tarda e scritti in greco e non in ebraico. In realtà si tratta di libri deuterocanonici, ossia canonici di data posteriore agli altri, ed è appunto il fatto che siano di data posteriore li rende particolarmente preziosi, perché più vicini al tempo dell’Incarnazione.
È quindi istruttiva una sintetica comparazione fra le due versioni dell’Antico Testamento: quella ebraica o masoretica e quella “dei Settanta”. Sia la versione ebraica sia quella greca sono ispirate, ossia frutto di Rivelazione, ma quella greca, nel suo insieme, proprio perché più vicina al tempo del Messia, è molto più esplicita riguardo ai maggiori articoli della Fede. Non a caso S. Agostino, nel De Doctrina Christiana (II, 15) rileva la maggiore autorità della versione greca dei Settanta, e ritiene che in ogni caso di divergenza fra il testo masoretico e quello dei Settanta, si debba preferire quest’ultimo.
Ad esempio, dove il testo masoretico dei Salmi (risalenti in gran parte al re Davide, ossia intorno al 1000 a.C.) parla in modo vago di un Redentore che dovrà venire, il testo greco nomina esplicitamente il “Cristo”. Il testo masoretico invoca “Dio della mia salvezza”, quello greco dice “Dio mio Salvatore”, ossia Dio non si limiterà a mandare in qualche modo imprecisato la salvezza, ma verrà Egli stesso a salvare. Il profeta Isaia (40, 5), nella versione ebraica dice: “Si mostrerà la gloria del Signore e ogni carne vedrà Dio”, in quella greca proclama: “Si mostrerà la gloria del Signore e ogni carne vedrà il Salvatore di Dio”. Questa versione consente una lettura trinitaria, evidenziando che la Salvezza non è un concetto generico, ma una Persona, e così pure la Verità non è un concetto ma una Persona, e la Sapienza non è un concetto ma una Persona (in un libro dell’Antico Testamento, intitolato appunto “Libro della Sapienza”, è la Sapienza stessa che parla; ora solo le persone parlano, i concetti no). Il testo greco veterotestamentario palesa quindi in modo inequivocabile la seconda Persona della Trinità, il Figlio, Salvatore del genere umano. La Sapienza è indissolubilmente impersonata anche dalla Vergine Santisssima, presente dall’eternità nella mente di Dio e vivente tabernacolo del Verbo Redentore.
La Bibbia ebraica è la Rivelazione antecedente all’avvento del Messia, espressione dell’epoca della severità che segue alla caduta nel peccato originale. Tale Bibbia comprende 39 libri, distinti in storici, sapienziali e profetici. Ma tutta quanta la Bibbia ebraica, anche nei libri non apertamente profetici, è una profezia del futuro Avvento del Redentore, che apre la nuova epoca, quella della misericordia divina effusa su tutta l’umanità, come dimostra esaurientemente, fra gli altri, anche un profondo pensatore come l’ex Rabbino Capo di Roma Israel Zoll, convertitosi al Cattolicesimo col nome di Eugenio Zolli (e per questo duramente perseguitato dagli ex correligionari). L’intera religione ebraica era fondata sull’attesa del Messia. La Bibbia greca è ponte di passaggio obbligato alla Parola del Nuovo Testamento.
Il prologo dell’Ecclesiastico attesta che in epoca ellenistica l’Antico Testamento era già quasi tutto tradotto in greco. Un documento scritto da un ebreo alessandrino (Lettera di Aristea al fratello Filocrate) racconta che il capo della Biblioteca di Alessandria Demetrio persuase il re ellenistico d’Egitto, Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.), a promuovere la traduzione di libri dell’Antico Testamento in greco, e da ciò nacque la versione detta “dei Settanta”, poiché tale era il numero degli anziani di Israele convocati ad Alessandria dal re per compiere l’opera, la quale venne poi pubblicamente letta alla popolazione giudaica. Un’altra fonte giudaica (Frammento di Aristobulo, del sec. II a.C.) conferma che tale origine della versione greca dell’Antico Testamento era comunemente nota.
Fra le generali acclamazioni venne pronunciato solenne anàtema contro chiunque osasse minimamente alterarla, e, implicitamente ed a maggior ragione, contro chi cercasse di far ritorno alla precedente versione. A sostegno della fede di questa folla in attesa del Messia, stava un vero e proprio miracolo, ricordato da Zolli: ciascuno dei Settanta era stato fatto lavorare alla traduzione in isolamento da tutti gli altri, ma quando le traduzioni furono confrontate risultarono tutte identiche, ciò che, senza un intervento soprannaturale. sarebbe stato matematicamente impossibile.
Ovviamente anche la Bibbia greca è comunque opera di ebrei, i quali scrivevano in greco solo perché questa era la lingua più diffusa. Ancora nel sec. II d.C. in Palestina solo pochi sapevano scrivere in ebraico, mentre lingua universale era il greco, e in Palestina era diffuso l’aramaico, che fu la lingua parlata da Gesù. Il recupero dell’ebraico fu di tipo revivalistico, per riaffermare la propria identità etnica e religiosa dopo il rifiuto del Messia. Lo prova una lettera di Ben Kakhba, il capo della rivolta antiromana sotto Adriano, dove si dice: “la lettera è scritta in greco perché non si è trovato Erma per scrivere in ebraico”. Vuol dire che neppure il supernazionalista capo degli zeloti antiromani era in grado di scrivere in ebraico, né alcuno della sua cerchia, eccetto il fantomatico Erma, che però si trovava qualche volta sì e qualche volta no.
Del tutto errata e fuorviante è l’idea corrente, secondo cui la traduzione dell’Antico Testamento detta dei Settanta nacque proprio dall’esigenza di fornire agli ebrei alessandrini, ormai totalmente ellenizzati, la possibilità di leggere la Bibbia. A parte il fatto che non solo quelli di Alessandria ma tutti gli ebrei erano ellenizzati, all’esigenza della traduzione sottostavano motivazioni ben più profonde. Nell’attesa del Messia, era evidente il bisogno di rendere le Sacre Scritture accessibili a tutti. La salvezza, infatti, veniva dagli ebrei ma non poteva essere destinata ai soli ebrei: tutti gli uomini vi erano chiamati, sebbene i farisei e i sadducei si ostinassero ad attendere un Messia del tutto diverso da quello reale. Abramo non era circonciso, dunque gli ebrei scaturiscono originariamente, insieme ad altri popoli, da un ceppo non ebreo. E da chi riceve Abramo la benedizione? Da Melchisedec (Genesi 14, 13-24), re di Shalem, un venerabile quanto misterioso sacerdote legato evidentemente ad una primitiva rivelazione monoteista: il futuro capostipite del “popolo eletto” riceve dunque la consacrazione da un non ebreo. E, a suggellare la consacrazione, Abramo paga le decime a questo non ebreo.
L’Atteso giunse e venne respinto, perché, come tutti sanno, i grandi sacerdoti e gli anziani del popolo si erano fissati su una ben diversa idea di Messia: un Messia terreno, un condottiero che cacciasse i Romani e restaurasse il Regno d’Israele, dove essi speravano naturalmente di occupare i più alti posti di potere. Il Sinedrio ebraico del tempo era dominato dalla setta dei sadducei, materialisti che non credevano nell’immortalità dell’anima e nella vita eterna, e quindi particolarmente mal disposti verso un Messia spirituale. E in effetti ci si chiede come potessero dirsi ebrei, o comunque credenti nel Dio unico, se negavano caposaldi della Fede di così fondamentale importanza, comuni a tutti i credenti monoteisti.
“Conosco le tue opere e la tua oppressione e povertà — ma tu sei ricca — e le bestemmie di coloro che si dicono ebrei e non lo sono”, detta Cristo in persona nell’Apocalisse (Lettera alla chiesa di Smirne, Apocalisse 2, 9). I Settanta erano veri ebrei, il popolo che acclamò la loro traduzione era composto di veri ebrei, di ebrei sinceri che realmente attendevano il Messia, veri ebrei erano lo stesso Cristo e la Sua Famiglia. Ma come potevano dirsi ebreo chi era incapace di riconoscere il Messia?
Inoltre, Cristo, per tutto il triennio della sua predicazione, non cessò di rimproverare aspramente sia loro sia l’altra setta, quella dei farisei, meno materialisti (almeno in teoria) ma non meno ipocriti. Vi era poi l’invidia per il sèguito che Gesù aveva ottenuto, specie dopo la resurrezione di Lazzaro, ed anche la paura che le autorità romane, insospettite dalle illusorie attese ebraiche di un Messia terreno, scatenassero una repressione.
La repressione romana si abbatté poi realmente sugli ebrei, in seguito alle ripetute insurrezioni che terminarono con le due distruzioni di Gerusalemme, dapprima sotto Tito (70 d.C.), poi sotto Adriano (135 d.C.). La reazione ebraica contro il Cristianesimo è testimoniata negli Atti degli Apostoli: le prime persecuzioni contro i Cristiani sorsero direttamente da denunce ebraiche alle autorità romane. La paura che i cristiani avevano della casta sacerdotale ebraica è testimoniata dal fatto che i tre Vangeli sinottici, scritti prima del 70 d.C., non osano dare troppi dettagli sulla sepoltura di Gesù, e soprattutto non nominano Nicodemo, che era rimasto a Gerusalemme, per non esporre la sua famiglia alle vendette del Sinedrio, ma accennano brevemente al solo Giuseppe d’Arimatea, che, a quanto pare, si era messo in salvo in Britannia. Solo il Vangelo di San Giovanni, redatto dopo che il Tempio di Gerusalemme era stato distrutto dalle truppe romane di Tito, e la cricca sadducea era stata annientata, nomina Nicodemo e si diffonde maggiormente sulla sepoltura del Cristo, il cui corpo sarebbe stato altrimenti gettato in una fossa comune, com’era destino dei “malfattori” crocifissi.
L’ebraismo si ripiegò su sé stesso in chiave violentemente anticristiana, da cui maturò il rigetto della Bibbia greca e il ritorno al vecchio testo masoretico in lingua ebraica. Un rigetto che si poneva in violenta contrapposizione ai pronunciamenti e all’anàtema delle comunità ebree dell’epoca dei Settanta, vere antesignane della Chiesa, che avevano invece inteso fissare la nuova versione come profezia più matura del prossimo avvento del Messia: il loro anatéma stende un’ombra autorevole ed inquietante sulle manomissioni successive subìte dalla Bibbia ad opera di protestanti e settari pseudocattolici postconciliari. Non si trattava quindi semplicemente di un “ritorno ai testi originali come ulteriore prova di identità etnico-culturale” sentito dal “tradizionalismo ebreo”, come in modo soave semplifica la storiografia politicamente corretta.
Alla preghiera sinagogale quotidiana (birkat-ha-minim) fu aggiunto un paragrafo di maledizione contro i nosrim, cioè i Cristiani. Il Talmud (secc. III-VI), codice religioso-morale del giudaismo posteriore all’Avvento di Cristo, contiene una violenta polemica anticristiana, e descrive Cristo come incantatore o “seduttore” del popolo. La biografia “ufficiale” di Gesù per il giudaismo è tuttora il libercolo Toledot Yeshu (“Generazioni di Gesù”), più volte ristampato anche di recente (l’ultima ristampa nota allo scrivente è del 1999, ad opera della American Atheist Press, la casa editrice atea d’America, avente sede a Austin, Texas), un testo privo di valore storico che qualifica il Salvatore come “falso messia” legittimamente ucciso.
Il percorso dei protestanti è dunque del tutto analogo a quello dell’ebraismo postcristiano erede di coloro che avevano gridato “Crucifige”.
I sette libri dell’Antico Testamento espunti sono precisamente quelli scartati dagli ebrei postcristiani persecutori. Analogamente agli ebrei, i protestanti regrediscono ad una “religione del libro”, rinunciando alla presenza ontologica della Divinità, garantita alla Chiesa cattolica dalla Comunione dei Santi e dalla Presenza reale di Cristo nell’Eucarestia. Per far questo, ossia per potersi staccare dalla Tradizione e dal corpo vivo della Chiesa, inseguendo i fumi di un “libero esame” che porterà alla radicale disgregazione delle decine di migliaia di sette e all’ateismo, il libro stesso dev’essere “censurato”, altrimenti renderà esso stesso testimonianza dello scempio.
Ciò posto, non resta che domandarsi quale “spirito” (non certo lo Spirito Santo) abbia spinto i fautori del “rinnovamento ecclesiale postconciliare” della Chiesa cattolica a metter mano nuovamente alla Bibbia per tornare alla versione masoretica, quale inconsulta frenesia di ecumenismo a tutti i costi li abbia animati, quale speranza di chissà quali riavvicinamenti ai protestanti. Nel frattempo, allontanandosi dalla versione dei Settanta, si è reso assai più difficile il dialogo con gli ortodossi, considerevolmente più vicini ai cattolici, i quali ovviamente non hanno alcuna intenzione di rinunciare alla loro Bibbia greca.
Si può solo sperare che la sbornia postconciliare sia ormai passata e che i cattolici tornino ad essere cattolici, perché la Verità non è negoziabile, non dipende da noi, non può essere “adattata” per andare d’accordo col mondo e col suo immondo principe.
EMILIO BIAGINI

Leggi tutto

ORO O LATTA? (EUGENIO ZOLLI, PRIMA DELL’ALBA)

Anche il padre è una figura rilevante in questi primi anni formativi per la sua personalità: “Da mio padre imparai la grande arte di pregare piangendo”.
Ciò era tipico delle comunità dell’Est europeo, caratterizzate dal rito e dalla cultura ashkenazita di antica origine palestinese, con in più elementi della cultura chassidica che professa una dottrina mistica che privilegia le fede e il sentimento rispetto all’intellettualismo talmudico della cultura sefardita. Questa formazione severa e profonda dà luogo a momenti di alta poesia e lirismo come l’inno d’amore a p. 31.
Un altro avvenimento che segna profondamente la vita del piccolo Israel è la frequentazione di un compagno di scuola cattolico orfano di padre che viveva con la madre in estrema povertà. In questa povera casa dove madre e figlio vivevano in affettuosa armonia, il piccolo Israel vede per la prima volta un Crocifisso.
Israel non conosceva Gesù, ma conosce i suoi seguaci e si domanda perché questi seguaci sono così buoni? E perché le signore cattoliche che aiutano sua madre nella carità sono buone? Anche quest’uomo appeso alla Croce dev’essere buono. Lui (con la “L” maiuscola) non può essere cattivo. E allora perché lo hanno crocifisso? Quale differenza con le reazioni odierne dei non cristiani che esigono la rimozione dei Crocifissi perché i loro figli non vengano “turbati”!
Conclusa l’infanzia e gli studi viene nominato Rabbino a Trieste. La sua sensibilità e la sua rettitudine morale cozzano contro i membri più influenti della comunità che vorrebbero un rabbino che dicesse quello che vogliono sentirsi dire, che desse ascolto ai membri più ricchi ed influenti e che, invece, si occupasse meno della carità ai più poveri e deboli. Intanto continua lo studio e la meditazione sulla Bibbia, sia sul Vecchio che sul Nuovo Testamento. Tale studio gli rende Gesù una figura consueta e strettamente legata alle profezie vetero-testamentarie.
Per Zolli è già il Messia, anche se non sente ancora l’esigenza della conversione. D’altra parte, egli riflette, Gesù stesso è ebreo e non ha mai rinnegato la sua ebraicità. Il libro è tutto un susseguirsi di meditazioni commoventi sulla ricerca di Dio, sul confronto fra religione e religiosità, mistica e conversione, sulla sofferenza e la tristezza di Dio, sul soffio dello Spirito. Nel 1917, in un momento molto doloroso per lui — è morta la prima moglie ed è rimasto solo con una figlia piccola — invoca così a lungo Gesù finché, come riferisce l’autore, il Signore gli appare “come un grande quadro senza cornice nell’angolo della stanza”.
Di anno in anno aumenta in lui l’amore per il Cristo e la convinzione della giustezza della dottrina cristiana.
Ma l’avvicinarsi dell’occupazione tedesca di Roma esclude la possibilità di una conversione. Tra Zolli Rabbino Capo di Roma e il Presidente della Comunità Israelitica Italiana (Dante Almessi) e il Presidente della Comunità Israelitica di Roma (avv. Ugo Foà) vi sono gravi incomprensioni sui pericoli che la comunità corre con l’occupazione nazista della città.
Zolli aveva avuto colloqui con esponenti ebrei tedeschi e austriaci riusciti a fuggire in Palestina ed era a conoscenza degli stermini di ebrei ovunque arrivassero le truppe germaniche. Propose quindi alle autorità ebraiche di chiudere le sinagoghe, distruggere gli elenchi delle famiglie ebree, recarsi in cerca di rifugi sicuri al di fuori del ghetto, avvisare le famiglie e i rabbini delle altre città che facessero altrettanto.
La risposta del presidente dell’Unione (ex prefetto ed ex vicecapo della polizia fascista) fu: “Ah, ah, ah, ……. Non più tardi di ieri sono stato dal Ministro e ho avuto informazioni del tutto rassicuranti. Stia tranquillo” (p. 196). Da quel momento cominciò il tentativo di Zolli di avvisare e far fuggire il maggior numero di ebrei. Lo stesso Zolli e la sua famiglia vissero in clandestinità.
Quando i nazisti chiesero cinquanta chili d’oro per non prelevare e uccidere trecento ostaggi, Zolli chiese ed ottenne dal Vaticano, dietro rilascio di una semplice ricevuta con promessa di restituzione (chissà se saranno stati poi restituiti?) i quindici chili mancanti, e li consegnò con una lettera ai capi della comunità, offrendosi lui, la moglie e la figlia come primi della lista degli ostaggi se la trattativa non fosse andata a buon fine. Questo fatto venne poi negato dai responsabili della comunità, che accusarono Zolli di essersi reso irreperibile ed aver abbandonato la comunità, e lo destituirono dall’incarico.
Conseguenza dell’aver trascurato gli allarmi di Zolli furono le deportazioni dei Rabbini di Modena, di Bologna e del Rabbino Capo di Genova Riccardo Pacifici che, catturato dai nazisti nel suo ufficio, fu torturato ed obbligato a convocare le famiglie di ebrei genovesi presso di lui, le quali, come giunsero, vennero caricate sui camion e deportate.
Numerose famiglie furono salvate dai portieri delle case vicine che bloccarono gli accessi alle strade dove abitava il dottor Pacifici e indussero le famiglie che stavano giungendo a fuggire.
Dopo la liberazione di Roma, reintegrato nel suo incarico nella sinagoga, nell’autunno del 1944, mentre stata presiedendo la liturgia nel tempio, vide Gesù e sentì nel suo cuore le parole: “Tu sei qui per l’ultima volta”. Il 13 febbraio 1945 ricevette il Battesimo insieme alla moglie e alla figlia.
Perché è consigliabile leggere questo libro? Innanzitutto perché apre a noi cristiani una finestra sulla religiosità e sulla cultura ebraiche, approfondite nelle precise ed esaurienti note, ricche anche di indicazioni bibliografiche.
Secondariamente perché ci mostra la figura di un Rabbino che, pur nella sua funzione di religioso non cristiano, non ha avuto paura del Crocifisso, non ha avuto paura di leggere i Vangeli e, grazie alla carica di amore e di misticismo che aveva in sé li ha in lunghi anni di studi assimilati con naturalezza, e poi ha aderito al Cristianesimo con tutto l’entusiasmo del suo animo ardente.
In terzo luogo attraverso la citazione di lettere e documenti offre una visione storica che fa luce sulla terribile vicenda della deportazione degli ebrei italiani e sulla spaventosa leggerezza dei loro capi che non vollero ascoltare gli accorati allarmi del rabbino Zolli.
Inoltre, vi è nel libro un lungo capitolo di elogio alla figura del Santo Padre Papa Pio XII e un ringraziamento per gli appelli accorati contro la guerra e la violenza e per quanto la Chiesa operò per l’aiuto e la salvezza di migliaia di ebrei. Sarebbe opportuno che cattolici ed ebrei, soprattutto quelli che, ascoltando i suoi allarmi, ebbero salva la vita, celebrassero insieme questa santa ed illustre figura di fratello.
MARIA ANTONIETTA NOVARA

Leggi tutto

Asia. India. Sanchi

Asia. India (Stato dell’Uttar Pradesh). Stupa (reliquiario buddista) di Sanchi

Leggi tutto

ORO O LATTA? (JAMES CAMERON E LA BUFALA ARCHEOLOGICA)

ORO O LATTA: QUESTÈ IL PROBLEMA

Abbiamo deciso di premiare con opportuni segni del nostro apprezzamento le opere letterarie e cinematografiche che hanno attratto il nostro interesse. Questa rubrica viene aggiornata quando ci pare e il nostro giudizio è inappellabile.
I TRIGOTTI

-Figura_vipera

And the winner is …….

Ecco il vincitore della Vipera di latta:
James Cameron, il regista canadese autore del documentario di domenica 4 marzo 2007 su “Discovery Channel” riguardante la presunta “tomba di famiglia” di Gesù a Talpiot, Israele.

Leggi tutto

ORO O LATTA? (DAN BROWN, IL CODICE DA VINCI)

Credo sia superfluo raccontare il contenuto del romanzo, del quale mi auguro di essere l’ultima riottosa lettrice. Mi associo totalmente al giudizio negativo di S. Em. il Card. Tarcisio Bertone nel condannare gli attacchi assolutamente ingiustificati e velenosamente malevoli portati alla Chiesa e all’Opus Dei. Ad esempio della bassezza del libro, valga l’appassionata difesa che uno dei protagonisti fa del blasfemo film “L’ultima tentazione di Cristo”. Mi soffermerei invece su qualche punto che dimostra la pochezza dell’opera, al di fuori della negatività assoluta dovuta all’offesa alla religione.
Uno dei protagonisti cita come simbolo sacro il pentacolo, ossia la stella a cinque punte che simboleggia “Venere, la dea della bellezza femminile e dell’amore sessuale”, usato dai satanisti come loro simbolo e, in Italia, anche dalle infami Brigate rosse.
Altra affermazione a dir poco clamorosa. A p. 150 l’autore scrive testualmente: “In trecento anni di caccia alle streghe, la Chiesa aveva bruciato sul rogo la sorprendente cifra di cinque milioni di donne”. A parte che la maggioranza delle streghe fu bruciata dai protestanti, applicando al numero di cinque milioni un po’ di quella matematica che tanto piace a Dan Brown, vorrebbe dire   (periodico). donne bruciate all’anno, ossia   (di nuovo periodico) donne bruciate al mese, bruciando tutti i giorni, incluse tutte le domeniche e le feste comandate. Assommando la denatalità causata dalla scomparsa di tante donne in età feconda, le vittime di epidemie e di guerre, l’umanità avrebbe dovuto estinguersi, per lo meno quella che viveva in paesi sotto l’influsso della Chiesa. L’enorme fabbisogno di combustibile per alimentare cinque milioni di pire avrebbe causato la scomparsa di tutte le foreste, e il fumo avrebbe provocato un effetto serra da far impallidire quello odierno. Possibile che nessun lettore si sia accorto come certe dichiarazioni che sembrano clamorose denunce finiscono per cadere nel ridicolo?
In un altro passo del libro viene annoverato tra i seguaci delle dottrine del Graal anche Walt Disney, rilevando nei suoi film una quantità di simboli esoterici. Ma, mentre fondamento della dottrina dei seguaci del “Tempio di Sion” è l’”eterno femminino”, la società dei fumetti di Disney è formata soprattutto da zii e nipoti, mentre mancano le madri, e le figure femminili sono comunque marginali, a meno che non si voglia considerare Nonna Papera l’eterno femminino e la ricetta della torta di mele un segreto esoterico.
Cercando sempre i significati simbolici, a p. 352 l’autore fa un elogio di Bill Gates, acquirente del Codice Hammer, raccolta di disegni di Leonardo Da Vinci, ma Bill Gates è anche proprietario della Microsoft, famosa azienda di prodotti informatici. Ed ecco allora che, con un portentoso colpo di genio, Dan Brown, a p. 489, cita la parola di cinque lettere “APPLE”, ossia “mela” (come tutti sanno, casa concorrente della Microsoft): la par condicio è rispettata e così il Nostro si assicura la riconoscenza dei due colossi per la pubblicità subliminale (si spera) gratuita.
A p. 399 il protagonista afferma che “tutte le religioni del mondo sono basate su falsificazioni (…….) ogni religione descrive Dio attraverso metafore (…….) il problema è quando cominciamo a credere alla lettera alle nostre metafore”. Ora questa grande mente razionale che rifiuta le credenze e le metafore di tutte le religioni della terra, alla fine del libro scrive: “La ricerca del Santo Graal è la ricerca del luogo dove inginocchiarsi davanti alle ossa di Maria Maddalena. Un viaggio per pregare ai piedi della regina cancellata dalla storia. Con un profondo senso di riverenza Robert Langdon si inginocchia. E allora [udite, udite che bell’esempio di coerenza] gli parve di udire una voce di donna — la saggezza delle età passate — sussurrare a lui la sua benedizione, dal profondo della terra”. Morale: chi non crede nell’unica Verità rivelata finisce per credere a qualunque idiozia.
Il mio giudizio conclusivo è che quest’opera, invece che un caso letterario, avrebbe dovuto essere considerata alla stregua di quei mirabolanti articoli di rotocalco sull’ultima scoperta di Atlantide, sul segreto delle piramidi, sull’invenzione del moto perpetuo, sull’elisir di lunga vita, ed altre simili fandonie, buone da leggere nelle sale d’attesa di parrucchieri, pedicure e quant’altri.
MARIA ANTONIETTA NOVARA

Leggi tutto

NEW YORK E PHILADELPHIA: APPUNTI DI VIAGGIO

Ai primi di ottobre 2006 sono stata per una decina di giorni con mio marito a New York. Tutti e due eravamo già stati negli U.S.A. e conoscevamo New York per avervi soggiornato in passato per lunghi periodi, fino a diversi mesi. I cambiamenti di una simile metropoli nello spazio di una generazione corrispondono a numerosi decenni di cambiamento per una città italiana.

Nei primi anni Ottanta, New York era ben diversa. Mi aveva colpito l’eleganza di uomini e donne che lavoravano negli uffici, ma non mancavano tensioni e idiosincrasie evidenti, come le tensioni etniche, l’insofferenza nei confronti delle proprie stesse radici (che doveva ben presto condurre alla grottesca campagna di calunnie contro Cristoforo Colombo, in occasione delle celebrazioni per il Quinto centenario della Scoperta dell’America), l’isterismo ambientalista (che vietava di usare insetticidi contro le zanzare, che pullulavano nei sobborghi newyorkesi del New Jersey e rappresentavano un vero tormento), e una generale trascuratezza (diverse strade a Manhattan avevano cumuli di spazzatura fino ai primi piani degli edifici).

Leggi tutto

Antartide. Errera Channel

Antartide. Errera Channel

Leggi tutto

Africa. Egitto. Isola di File

Africa, Egitto, Isola di File

 Philae

Africa.Egitto.File

Leggi tutto

(Pagina 2 di 2)

© I TRIGOTTI & Tutti i diritti riservati & C.F. BGNMLE41D04D969T & Privacy Policy & Informativa Cookies & Credits dpsonline*