SOMIGLIANZE E CONTATTI
FRA IL GENOVESE MEDIEVALE E LE LINGUE GERMANICHE
PRONUNCIA
ge (pr. ghe), ci
gi (pr. ghi), gli, le, loro
faxeoi (pr. faxö), fagioli
zugar (pr. zügar), giudicare
zugau (pr. zügau), giudicato
LESSICO
arcornim (pr. arcunìm), scoiattolo (tedesco “Eichhörnchen”)
beschizo (pr. beschizu), frode (antico alto tedesco “biskiz”)
breo (pr. breu), incatramare (antico nordico “bräda”)
scoso (pr. med. skösu, pr. od. skosu), grembo (longobardo, “skauz”)
NOTA
In realtà l’Anonimo Genovese si chiamava Lucheto, visse tra la fine del sec XIII e l’inizio del XIV (è quindi contemporaneo di Dante Alighieri), era un laico e scrisse poesie sia in latino che in genovese, di argomento religioso e ad esaltazione delle glorie genovesi in campo economico e militare. Le sue poesie sono contenute in un unico codice mutilo, il Codice Molfino, oggi proprietà del Comune di Genova.
BIBLIOGRAFIA
ANONIMO GENOVESE (1983) Le poesie storiche, Edizione critica, versione italiana, introduzione, note e glossario a cura di Jean Nicolas, Prefazione di Giorgio Costamagna, Genova. Ed. “A Compagna”.
COCITO L. (1966) Le rime volgari dell’Anonimo Genovese, Genova, Bozzi.
LAGOMAGGIORE N. (1876) “Rime genovesi della fine del secolo XIII e del principio del XIV”, Firenze, Archivio Glottologico Italiano, II, pp. 161-312.
NICOLAS J. (1978) L’anonyme génois: Etude grammaticale et édition critique, Thèse présentéè à l’Université de Paris Sorbonne, ciclostilato in brossura.
Lascia un commento