I Trigotti

Necessaria precisazione: e sia ben chiaro noi non siamo bigotti.

Mese: Giugno 2024

MALASCIENZA-RECENSIONE DI ANTONIETTA FLORIO

Leggere Malascienza. L’impostura di Lucifero di Emilio Biagini (Edizioni Solfanelli) non significa soltanto mettere a repentaglio quel corpus di conoscenze che si acquisiscono a partire dalla scuola elementare, ma significa abbandonare l’aurea costruzione di quel sapere, smantellando e distruggendo di conseguenza la visione della realtà. E questo trapasso, questa gigantesca voragine che ineluttabilmente e drammaticamente si apre, assume un certo valore per due motivi: anzitutto per l’ampia documentazione che l’autore fornisce sia durante il testo, sia a corredo dello stesso con un’altrettanta corposa bibliografia; in secondo luogo, perché ha l’effetto di scuotere e contemporaneamente di amareggiare.

Leggi tutto

TRUCCHI E CENSURA

TRUCCHI MILITARI AMERIKANZI?

Da decenni, se non da un secolo, i guerrafondai americani giocano con l’atmosfera. Durante la seconda guerra mondiale ingannavano i radar tedeschi con intensi lanci di strisce di stagnola dagli aerei.

Le attuali irrorazioni di metalli nell’atmosfera potrebbero essere una versione aggiornata di tali tecniche per confondere i sistemi di guida elettronica dei missili e droni avversari che generalmente volano a bassa quota e a velocità ipersonica. Negli anni Settanta i missili volavano ad alta quota nella stratosfera e il problema era piuttosto quello di intercettarli in volo mentre erano ancora alti. Oggi volano invece bassi nella troposfera, a velocità ipersonica, dove i metalli in sospensione potrebbero essere usati per interferire con i loro sistemi di guida, accecando o fuorviando i loro sensori.

Leggi tutto

MA PER CARITÀ, È TUTTO COMPLOTTISMO! IL REGIME CI AMA!

Cos’è il complottismo? Questa “insana” tendenza di spiriti inquieti a trovare sempre cattiverie dietro l’angolo?

Ve lo dico io cos’è. Il complottismo è la chiave della verità. Per negare l’esistenza di complotti bisogna partire dall’idea che l’umanità è buona, che l’uomo è intrinsecamente buono, che non medita mai di far danno al prossimo per ricavarne un proprio vantaggio. Oh no, l’umanità è buona, nessuno ti aggredirebbe mai, nessuno pensa minimamente di derubarti. Stai tranquillo, scaccia le paure irrazionali, lascia la porta sempre aperta perché tutti possano entrare a portarti ricchi premi e cotillon. Soprattutto sono modelli di bontà quelli che gestiscono il regime, coloro che hanno il potere, al quale sono sicuramente arrivati nel modo più leale e amichevole nei confronti dell’umanità.

Leggi tutto

IL TAMERISCO NELLA STEPPA

IL TAMERISCO NELLA STEPPA

Una domenica, dopo la Santa Messa, un gruppo di amici alquanto cattolici sedevano intorno ad un tavolo all’aperto (infatti era piena estate), bevendo (moderatamente) vino e raccontandosi a turno storie edificanti o citando e spiegando qualche brano della Sacra Scrittura. Dopodiché il narratore proponeva un brindisi. Questo curioso modo di stare insieme imitava quello degli abitanti della Georgia, paese che, per grazia di Dio, si era liberato per sempre della barbarie comunista senza cadere nella barbarie mondialista, e dove di recente gli amici erano stati in un viaggio turistico organizzato dalla loro parrocchia.

Leggi tutto

COME NASCE LA FEDE E DOVE CONDUCE

Parliamo, senza pretese di originalità, delle fonti della Fede. La fonte primordiale è l’umiltà. Di fronte alla vastità e agli splendori del Creato, l’uomo non può sottrarsi all’idea di una maestà nascosta, sapiente, al di là della nostra comprensione. È questo lo stadio del teismo, raggiunto da ogni popolo a qualsiasi livello di civiltà. Come dice Cicerone nel De natura deorum, non vi nazione tanto barbara da non avere l’idea di Dio. L’ateismo, ammesso che realmente esista e non si limiti ad una superficiale moda, non è che il ripiegamento di una mente malata su se stessa, gonfia di orgoglio insensato che la spinge a pensare che non deve esistere una realtà superiore al proprio Io: la cura a tale errore è appunto l’umiltà.

Leggi tutto

© I TRIGOTTI & Tutti i diritti riservati & C.F. BGNMLE41D04D969T & Privacy Policy & Informativa Cookies & Credits dpsonline*