Alcuni esempi dalla letteratura tedesca.
Friedrich Spee von Langenfeld
(Kaiserwerth, Düsseldorf 1591 – Treviri 1635)
Eingang zu diesem Büchlein, Trutz-Nachtigall genannt
Wann Morgenröt sich zieret
mit zartem Rosenglanz
und sittsam sich verlieret
der nächtlich Sternentanz:
gleich lüstet mich spazieren
im grünen Lorbeerwald,
allda dann musizieren
die Pfeiflein mannigfalt.
Die flügelreichen Scharen,
das Federbüschlein zart,
in süßen Schlag erfahren,
noch Kunst, noch Atem spart,
mit Schnäblein wohlgeschliffen
erklingen’s wunderfein,
und frisch in Lüften schiffen
mit leichten Rüderlein.
Der hohle Wald ertönet
ob ihrem krausen Sang:
mit Stauden stolz gekrönet
die Kluften geben Klang.
Die Bächlein krumm geflochten
auch lieblich stimmen ein,
von Steinlein angefochten
gar süßlich sausen drein.
Die sanften Wind in Lüften,
auch ihre Flügel schwach,
an Händen, Füss und Hüften
erschüttlen mit Gemach
da sausen gleich an Bäumen
die lind gerührten Zweig,
zur Musik sich nit säumen;
o wohl der süßen Streich!
Doch süßer noch erklinget
ein sonders Vögelein,
so seinen Sang vollbringet
bei Mond- und Sonnenschein.
Trutz-Nachtigall mit Namen
es nunmehr wird genannt,
und vielen, Wild und Zahmen,
obsieget unbekannt.
Trutz-Nachtigall man’s nennet,
ist wund von süßem Pfeil:
die Lieb es lieblich brennet,
wird nie der Wunden heil.
Geld, Pomp und Pracht auf Erden,
Lust, Freuden es verspott,
und achtet’s für Beschwerden,
sucht nur den schönen Gott.
Nur klingelt’s aller Orten
von Gott und Gottes Sohn,
und nur zu’n Himmelpforten
verweiset’s allen Ton:
von Bäum’ zu’n Bäumen springet,
durchstreichet Berg und Tal,
in Feld und Wäldern singet,
weiß keiner Noten Zahl.
Es tut gar manche Fahrten,
verwechselt Ort und Luft:
jetzt findet man’s im Garten
betrübt an hohler Kluft;
bald frisch und freudig singlet
zusam’t der süßen Lerch,
und loben Gott, umzinglet
den Öl- und andern Berg.
Auch schwebet’s auf den Weiden
und will bei’n Hirten sein,
da Cedron kommt entscheiden
die grünen Wiesen rein;
tut zierlich sammen raffen
die Verslein in Bezwang
und setzet sich zu’n Schafen,
pfeift manchen Hirtensang.
Auch wieder da nit bleibet,
sich’s hebt in Wind hinein,
die leere Luft zertreibet
mit schwanken Federlein:
sich setzt an grober Eichen
zur schnöden Schädelstatt;
will kaum von dannen weichen,
wird Kreuz noch Peinen satt.
Mit ihn will mich erschwingen
und manchem schwebend ob
den Lorbeerkranz ersingen
in deutschem Gotteslob.
Dem Leser nicht verdrieße
der Zeit und Stunden lang:
hoff ihm es noch ersprieße
zu gleichen Zither-Sang.
Introduzione a questo libriccino, che ha titolo “L’ardito usignolo”
Quando l’alba si adorna di dolce roseo splendore e virtuosamente svanisce la notturna danza delle stelle: allora mi piace passeggiare nel verde bosco di alloro, e col piffero ivi far molteplice musica.
Le alate schiere delle note agitando con dolcezza i pennacchi, con meravigliosa finezza risuonano con svolazzanti arabeschi e leggermente si librano nell’aria.
Della loro intricata melodia risuonano le profondità del bosco: risuonano le gole coronate di arbusti. Amabilmente si uniscono al coro i serpeggianti ruscelletti che dolcemente sibilano contro le pietruzze del greto.
Le soavi brezze scuotono adagio le deboli ali, le mani, i piedi, i fianchi; parimenti sussurrano gli alberi, non esitano a partecipare alla musica dolcemente muovendo i rami; dolce è il loro tocco.
Ma ancor più dolce risuona il canto di un eccezionale uccellino, al chiaro di luna e in pieno sole. “Ardito usignolo” viene chiamato, e, pur sconosciuto, molti vince nel canto, sia selvaggi che docili.
“L’ardito usignolo” come viene chiamato, è ferito da una dolce ferita. Denaro, pompa e splendore terreno, passione, gioie, egli disdegna, mentre rispetta il soffrire, cercando solo la bellezza di Dio.
Ovunque egli canta solamente di Dio e del Figlio di Dio, la sua musica attrae alle porte del paradiso: di albero in albero balza, scorre per monti e per valli, canta nei campi e nei boschi, con note senza numero.
Molti viaggi egli compie, cambia luogo e aria: ora lo si trova in giardino, ora librato su un vuoto abisso; ora fresco e lieto canta con la dolce allodola, e insieme lodano Dio sul monte degli Ulivi ed altri monti.
Si libra sui prati e visita i pastori, sui verdi prati divisi dal Cedron; dolcemente afferra i versi e come pecorelle li pone in ordine, e intona molte melodie pastorali.
E per non lasciare di intentato, si alza nel vento, battendo le penne nella vuota aria: si posa su nodose querce al triste Calvario; di là non si muove, né si sazia di croce e di sofferenze.
Con esso mi sforzerò di indurre molti ad esaltare in lingua tedesca la gloria di Dio. Al lettore non siano di peso le lunghe ore: spero che anche da lui germogli un uguale canto di cetra.
Questa poesia costituisce l’introduzione al volume di canti religiosi Trutz-Nachtigall (L’ardito usignolo), contenente oltre cinquanta inni, del gesuita renano Spee von Langenfeld, pubblicato postumo nel 1649. L’autore, oltre che poeta, è uno dei principali giuristi di tutti i tempi nel campo del diritto penale. A lui si deve infatti il fondamentale testo Cautio criminalis, del 1631, nel quale avanza idee rivoluzionarie sulla presunzione di innocenza che deve proteggere l’accusato fino alla condanna definitiva (i “processi in piazza” di Tangentopoli, perpetrati su ordine degli Usurai Sadici Assassini per devastare il satellite Italia, con la complicità dei giudici “democratici” e degli asserviti giornalisti, lo avrebbero fatto inorridire), e contro la caccia alle streghe (che infuriava maggiormente non nei paesi cattolici, ma nei “progressisti” paesi protestanti, ed ebbe le sue ultime manifestazioni proprio tra gli Usurai Sadici Assassini). Il Beccaria arrivò oltre un secolo dopo (Dei delitti e delle pene, 1764) a “imitarne” le idee, ma siccome prevale la menzogna politicamente corretta, tutti hanno sentito parlare di Cesare Beccaria e dei mirabili “progressi” del pensiero giuridico illuminista, mentre Spee von Langenfeld è debitamente consegnato al dimenticatoio.
Martin Opitz
(Bunzlau, Slesia 1597 – Danzica 1639)
Wasser rinnt
Wasser rinnt und eilet sehr,
schnelle Pfeile fliegen mehr,
und der Wind kann auch nicht bleiben,
mit den Wolken muß er treiben;
aber schneller noch entgleiten
Mensch und Menscheneitelkeiten,
daß für sie zu langsam sind
Wasser, Wolken, Pfeil und Wind.
L’acqua scorre
L’acqua scorre e molto si affretta, più veloci volano le frecce, ed anche il vento non può fermarsi, deve spingere le nuvole; ma ancor più veloci scivolano via l’uomo e le umane vanità, che al loro confronto troppo lenti sono acqua, nubi, frecce e vento.
Opitz, figlio di un macellaio, si diplomò al ginnasio di Beuthen an der Oder (oggi Bytom, in Polonia, dato il massiccio spostamento di confini e relativa cacciata dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale). Fu precettore in diverse famiglie e nel 1624 pubblicò il suo capolavoro, il Buch von der Deutschen Poeterey (Libro della poesia tedesca), nel quale tracciò i lineamenti di una rinnovata poesia alto tedesca, indipendente dalle forme metriche delle lingue classiche e mirante a sviluppare unametrica originale. Benché protestante, fu spesso al servizio di potentati cattolici. Morì di peste durante la tragica Guerra dei Trent’Anni, che devastò la Germania, riducendone infine la popolazione ad un quarto della cifra originaria e, non a caso, Opitz fu poeta molto sensibile al tema della vanità dell’esistenza umana, di cui questa poesia, nella sua brevità, è una delle più incisive espressioni.
Paulus Gerhardt
(Gräfenhaininchen 1607 – Lübben 1676)
O Häupt voll Blut und Wunden
O Häupt voll Blut und Wunden,
voll Schmerz und voller Hohn!
O Häupt zu Spott gebunden
mit einer Dornenkron!
O Häupt, sonst schön gezieret
mit höchster Ehr und Zier,
jetzt aber hoch schimpfieret:
gegrüsset seist du mir!
Du edles Angesichte,
dafür sonst schrickt und scheut
das große Weltgewichte,
wie bist du so bespeit!
Wie bist du so erbleicht!
Wer hat dein Augenlicht,
dem sonst kein Licht nicht gleichet,
so schändlich zugericht?
Die Farbe deiner Wangen,
der roten Lippen Pracht
ist hin und ganz vergangen;
des blassen Todes Macht
hat alles hingenommen
hat alles hingerafft,
und daher bist du kommen
von deines Leibes Kraft.
Nun, was du, Herr, erduldet,
ist alles meine Last,
ich habe es selbst verschuldet,
was du getragen hast.
Schau her, hier steh ich Armer,
der Zorn verdienet hat;
gib mir, o mein Erbarmer,
den Anblick deiner Gnad!
Erkenne mich, mein Hüter!
Mein Hirte, nimm mich an!
Von dir, Quell aller Güter,
ist mir viel Guts getan;
dein Mund hat mich gelabet
mit Milch und süßer Kost,
dein Geist hat mich begabet
mit mancher Himmelslust.
Ich will hier bei dir stehen,
verachte mich doch nicht;
von dir will ich nicht gehen,
wenn dir dein Herz bricht;
wenn dein Herz wird erblassen
im letzten Todestoss,
alsdann will ich dich fassen
in meinen Arm und Schoß.
Es dient zu meiner Freuden
und kömmt mir herzlich wohl,
wann ich in deinem Leiden,
mein Heil, mich finden soll.
Ach, möcht ich, o mein Leben,
an deinem Kreuze hier
mein Leben von mir geben,
wie wohl geschähe mir!
Ich danke dir von Herzen,
o Jesu, liebster Freund,
für deinen Todes Schmerzen,
da dus so gut gemeint!
Ach gib, das ich mich halte
Zu dir und deiner Treu
und, wann ich nun erkalte,
in dir mein Ende sei.
Wenn ich einmal soll scheiden,
so scheide nicht von mir,
wann ich den Tod soll leiden,
so tritt du denn erfür.
Wann mir am allerbängsten
Wird um das Herze sein,
so reiß mich aus den Aengsten
Kraft deiner Angst und Pein!
Erscheine mir zum Schilde,
zum Trost in meinem Tod,
und laß mich sehn dein Bilde
in deiner Kreuzesnot;
da will ich nach dir blicken,
da will ich glaubensvoll
dich fest an mein Herz drücken:
wer so stirbt, der stirbt wohl.
O Capo pieno di sangue e ferite
O Capo pieno di sangue e ferite, pieno di dolore e più pieno di derisione! O Capo per scherno cinto da una corona di spine! O Capo, prima adorno del più alto onore e della più grande bellezza, ora così oltraggiato: ricevi il mio omaggio!
Tu nobile Volto, altrimenti capace di atterrire e intimidire i grandi del mondo, come sei oltraggiato! Come sei impallidito! Chi ha così vergognosamente ridotto la luce dei tuoi occhi, la cui luce nulla poteva uguagliare?
I colori delle tue guance, la bellezza delle rosse labbra sono scomparsi e del tutto perduti; la livida potenza della morte tutto ha conquistato, tutto ha strappato, e tu hai toccato il fondo delle tue forze.
Ora, ciò che Tu, Signore, soffri, è tutto mia colpa, io stesso mi sono reso debitore di quello che hai sopportato. Guarda, qui sono io poveretto, che ho meritato l’ira; dammi, o mio Misericordioso, il volto della Tua grazia!
Riconoscimi, mio protettore! Mio pastore, prendimi con te! Da te, fonte di tutto il bene, molto bene mi è venuto; la bocca mi ha ristorata con latte e cibo dolce, lo spirito mi ha arricchito con abbondante ansia di paradiso.
Io voglio stare qui a te vicino, non mi disprezzare; da te non voglio allontanarmi, quando il Tuo Cuore si spezzerà; quando il Tuo Cuore impallidirà nell’ultimo spasimo di morte, allora voglio prenderti fra le braccia e sul mio grembo.
Mi dà gioia e mi allarga il cuore, quando io, mio Salvatore, posso aver parte nei tuoi dolori. Ah, potessi, mia vita, qui ai piedi della tua croce dare la mia vita, quale bene sarebbe per me!
Ti ringrazio col tutto il cuore, o Gesù, carissimo amico, per i dolori della tua morte, così destinati al nostro bene! Ah, concedi che mi conservi fedele a Te, e quando mi colpirà il gelo, sia la mia fine in Te.
Se io dovessi da te staccarmi, non Ti staccare tu da me, quando starò per soggiacere alla morte, vieni a soccorrermi. Quando il terrore invaderà il mio cuore, strappami dalle strettoie con la potenza delle tue sofferenze.
Appari a me protettore a consolatore nell’ora della mia morte e permetti che io veda la Tua immagine crocifissa; allora a te guarderò e pieno di fede ti stringerò al cuore: bene muore chi così muore.
Gerhardt, uno più importanti poeti religiosi della Germania, di persuasione luterana, vissuto durante la spaventosa epoca della Guerra dei Trent’Anni, salutò con gioia l’invasione svedese che veniva a sostenere la causa protestante. Com’è spesso costume degli alleati “liberatori”, gli svedesi scatenati devastarono il suo villaggio nativo di Gräfenhaininchen, nella Sassonia-Anhalt, distruggendo anche la fattoria dei suoi genitori, unico bene terreno della famiglia, e massacrando gli abitanti. Questo non distolse il poeta dal suo sostegno alla causa protestante. Produsse peraltro poesie religiose di altissimo livello, che, dal punto di vista teologico, sono pienamente accettabili anche per i cattolici.
La materia di questa poesia è attualissima e di facile comprensione, ben diversamente da gran parte della poesia contemporanea, che si perde in contorsioni ermetiche e, nell’ansia di dire qualcosa di nuovo, è già superata nel momento in cui viene scritta. Questo solenne canto rende omaggio alla Passione di Cristo, ed è parte fondamentale della splendida Matthäus-Passion (Passione secondo San Matteo), BWV 244, di Johann Sebastian Bach (1729), spesso eseguita nelle maggiori città tedesche in occasione del Venerdì Santo. Il testo della magnifica Passione bachiana è opera di un letterato minore di nome C.F. Henrici, che scriveva sotto lo pseudonimo “Picander”, ed inserì le prime due strofe di questa poesia come N. 63 (Corale) del libretto.
Joseph Mohr
(Salisburgo 1792 – Wagrain 1848)
Stille Nacht
Stille Nacht! Heil’ge Nacht!
Alles schläft, einsam wacht
nur das traute heilige Paar.
Holder Knab’ im lockigen Haar;
schlafe in himmlischer Ruh!
schlafe in himmlischer Ruh!
Stille Nacht! Heil’ge Nacht!
Gottes Sohn, o! wie lacht
Lieb’ aus Deinem göttlichen Mund,
da Schlägt uns die rettende Stund;
Jesus in deiner Geburt!
Jesus in deiner Geburt!
Stille Nacht! Heil’ge Nacht!
Die der Welt Heil gebracht,
aus des Himmels goldenen Höh’n
uns der Gnaden Fülle läßt seh’n:
Jesum in Menschengestalt!
Jesum in Menschengestalt!
Stille Nacht! Heil’ge Nacht!
Wo sich Leute alle Macht
väterlicher Liebe ergoß
und als Bruder huldvoll umschloß
Jesus die Völker der Welt!
Jesus die Völker der Welt!
Stille Nacht! Heil’ge Nacht!
Lange schon uns bedacht
als der Herr von Grimmen befreyt
in der Vater urgrauer Zeit;
aller Welt Schonung verhieß!
aller Welt Schonung verhieß!
Stille Nacht! Heil’ge Nacht!
Hirten erst kundgemacht
durch den Engel “Halleluja”,
tönt es laut bey Ferne und Nah:
“Jesus der Retter ist da!”
“Jesus der Retter ist da!”
Notte silente
Notte silente! Notte santa! Tutti dormono, solitaria veglia solo la fiduciosa, santa coppia. Dolce bambino dai capelli ricciuti: dormi nella quiete celeste! dormi nella quiete celeste!
Notte silente! Notte santa! Figlio di Dio, oh come ride l’amore dalla Tua divina bocca, ed ecco suona per noi l’ora della salvezza, Gesù nella Tua Nascita! Gesù, nella Tua Nascita!
Notte silente! Notte santa! Colui che ha portato la salvezza al mondo, dalla dorata altezza del cielo riversa su di noi la pienezza della grazia: Gesù nella natura umana! Gesù nella natura umana!
Notte silente! Notte santa! Dove si riversò tutta la potenza dell’amore paterno sulle genti, e come fratelli misericordiosamente abbracciò Gesù i popoli del mondo! Gesù i popoli del mondo!
Notte silente! Notte santa! Già da lungo tempo a noi destinata, con la quale il Signore Iddio ci libera dall’antico male: a tutto il mondo perdono! a tutto il mondo perdono!
Notte silente! Notte santa! Per primi ricevettero l’annunzio i pastori, attraverso l’alleluia degli angeli, risuona ben alto, lontano e vicino: “Cristo, il Salvatore, è qui! Cristo, il Salvatore, è qui!”
Composta tra il 1816 e il 1818 da un umile parroco di campagna del salisburghese, di nome Joseph Mohr, questa composizione, musicata dall’organista Franz Xaver Gruber, è divenuta il canto natalizio più popolare in assoluto. Nella sua semplicità, è poesia più profonda e gravida di significato di tante fanfaronate contemporanee coronate da reboanti recensioni e prestigiosi premi. Già tradotta in oltre trecento lingue, fra cui (e più di una volta) anche in italiano; le traduzioni precedenti, tuttavia, volendo conservarne la cantabilità, si discostano molto dal testo, e spesso lo accorciano. Un esempio è la traduzione di Tiberio Madonna: “Notte lunar! / Notte a brillar! / Soli in due a vegliar / mentre tutto è del sonno in poter. / Dolce Bimbo del divin mister, / dormi in pace del Ciel! / dormi in pace del Ciel! / Notte lunar! / Notte a brillar! / Cristo Dio da adorar, / ride Amor dal tuo labbro divin: / scocca l’ora salvifica alfin / al tuo nascer, Gesù! / Al tuo nascer, Gesù! / Notte lunar! / Notte a brillar! / Notte da contemplar: / tra le stelle che luccican su / ce n’è una che splende di più / per i Magi guidar! / per i Magi guidar! / Notte lunar! / Notte a brillar! / odono annunciar / con l’angelico alleluia / i pastori la gran novità: / “Nato è il Salvator!”/ “Nato è il Salvator!
Lascia un commento