I Trigotti

Necessaria precisazione: e sia ben chiaro noi non siamo bigotti.

Tag: Valtorta

LIBRI E LETTURE DI MARIA VALTORTA

VALTORTA M. (2021) I miei libri, le mie letture, Isola del Liri, Centro Editoriale Valtortiano

La benemerita Fondazione Erede di Maria Valtorta, oltre a conservare e pubblicare gli Scritti della veggente, di cui è l’unica legittima proprietaria, ne custodisce pure la biblioteca. I libri, le sottolineature e le annotazioni permettono di conoscere la Valtorta lettrice. Frequenti riferimenti alle letture fatte si trovano nelle scritture autobiografiche e nelle lettere.

In giovane età la veggente fu molto colpita dalla lettura di Storia di un’anima di s. Teresa del Bambin Gesù, mentre il Cantico dei Cantici le suscitò un’eco minore rispetto alle pagine ardenti di s. Giovanni della Croce e di s. Teresa di Avila. Nell’inverno 1920-21, quando sentiva spezzarsi tutti i legami più cari, trovò quanto si può osare sulla via dell’amore e della confidenza in un libro all’Indice: Il Santo di Fogazzaro, che la gettò nell’oceano della misericordia divina e la confortò a sperare nei valori soprannaturali e nell’espiazione del pentimento.

Leggi tutto

LA BATTAGLIA NAVALE (continuazione)

LA BATTAGLIA NAVALE (continuazione)

Nel mare della Storia proseguiva la violenta battaglia navale. La potentissima nave ammiraglia bianca e gialla, con le misteriose chiavi dipinte sulle fiancate, era sempre sotto attacco dalle corazzate nemiche, che anzi aumentavano di numero e in potenza di fuoco. L’ammiraglia, tragicamente minata dal tradimento dei contrammiragli-Giuda e degli ufficiali-Caino era in difficoltà.

La sparuta flottiglia di barchette con piccolissimi equipaggi armati di pistole scacciacani e di fucilini a tappi, che si spacciava come difesa della Tradizione, si dava un gran da fare, come tutte le mosche cocchiere di questo mondo.

Leggi tutto

LA BATTAGLIA NAVALE

Nel mare della Storia è in corso una violenta battaglia navale. Una potentissima nave ammiraglia bianca e gialla, con certe misteriose chiavi dipinte sulle fiancate, è attaccata da una grande flotta di corazzate nemiche. L’ammiraglia non avrebbe difficoltà a sbarazzarsi del nemico, sennonché è tragicamente minata dal tradimento: contrammiragli-Giuda e ufficiali-Caino fanno di tutto per impedire alla loro nave di difendersi, sabotandone le artiglierie e aprendo falle nella chiglia.

C’è pure una sparuta flottiglia di barchette con piccolissimi equipaggi che, armati di pistole scacciacani e di fucilini a tappi, tentano di sostenere l’ammiraglia. Gli intrepidi combattenti si ritengono impegnati nella difesa della Tradizione, in una disperata guerriglia contro l’agguerrita flotta nemica rigorosamente laicista. Il nemico, però, dall’alto delle sue navi, ride di loro, anche perché tutto quello che sanno fare è combattersi l’un l’altro.

Leggi tutto

© I TRIGOTTI & Tutti i diritti riservati & C.F. BGNMLE41D04D969T & Privacy Policy & Informativa Cookies & Credits dpsonline*